HomeStorie di InnovazioneL'Arena high-tech

L’Arena high-tech

on

|

views

and

comments

L’Arena di Verona prospera da duemila anni. Le opere che ospiterà per il suo festival estivo hanno un’età  media di un secolo e mezzo. Eppure…

 

Si va da Nabucco (1842) a Aida (1871), Traviata (1853), Cavalleria rusticana  (1890), Turandot  (1924). Eppure proprio in quest’anfiteatro carico di storia assisteremo a spettacoli tra i più avveniristici dell’estate. 

Si fa di necessità virtù. Impossibile, dati i tempi stretti, costruire scene monumentali, e così si gioca la carta della tecnologia snellendo e smaterializzando. E chissà, magari aprendo definitivamente la strada a nuove soluzioni sceniche e registiche.

Le maestranze dell’Arena lavoreranno a stretto contatto con la squadra di D-Wok, compagnia di punta di Prodea Group (ricavi dichiarati: 44ml),  autrice di eventi di musica pop, da Cremonini a  Ferro, di celebrazioni sportive e show faraonici come tutto ciò che fiorisce a Dubai. Nel 2021, Davide Livermore e Paolo Gep Cucco hanno rilevato il 40% delle quote di D-Wok e da azionisti di peso stanno imprimendo una svolta all’impresa.

Livermore è artista e manager, regista di quattro prime della Scala compresa la prossima con Macbeth, è direttore del Nazionale di Genova e grande appassionato di ippica: ricordiamo il cantante Abdrazakov attraversare il palco della Scala in sella a un cavallo, fiero, nei panni di Attila. Paolo Gep Cucco ha un passato remoto da musicista con Manu Chao, Mau Mau, 883, e un passato prossimo come ad e creative director di D-Wok. 

Sarà Paolo Gep Cucco a coordinare ogni lavoro areniano. Qui l’intervista. 

 

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Leonardo Maria Del Vecchio scommette sul grafene e accende l’industria del futuro

Grafene made in Italy con Esa NanoTech Rivoluzione? Follia? Magia industriale? Forse un po’ di tutto questo sta accadendo tra Parma e il Kilometro Rosso...

Frutti di Visione: Dalla Mela alla Meccatronica, il Modello Trentino-Altoatesino

Tra mele, robot e cooperative: il Trentino-Alto Adige guida la frutticoltura europea. C’è un libro particolarmente caro alle genti trentine, è “L’uomo che piantava gli...

Alter-Ego, il robot sociale dell’IIT debutta tra i delfini di Genova

Gesticolando all’italiana in virtù delle mani poli-articolate e dal basso dei suoi 140 centimetri d’altezza, martedì il robot Alter-Ego ha lavorato tutto il dì...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: