HomeStorie di Leader e ImprenditoriAngelo Radici promuove la montagna

Angelo Radici promuove la montagna

on

|

views

and

comments

A un soffio dalle Olimpiadi di Pechino e a 4 anni da Milano-Cortina, riflettiamo sull’economia del turismo invernale.
➡️ Qui la mia intervista Angelo Radici (vertice di RadiciGroup).
❄️La stagione invernale è sempre più breve, nevica tardi e ad alta quota. 
⛷Qual è il futuro degli sport invernali e dell’economia che vi ruota attorno?
I più colpiti sono i comprensori piccoli e senza blasoni, eppure vitali per l’economia del territorio oltre che palestre di tanti nostri campioni, il caso di Sofia Goggia che mosse i primi “passi” nella piccola Selvino.

La montagna soffre salvo che un imprenditore locale decida di intervenire, e in buona parte per spirito filantropico, lo stesso che spinge il mecenate a sostenere le arti. Il caso di Angelo Radici, presidente di RadiciGroup, azienda della chimica, tecnopolimeri e soluzioni tessili, con quartier generale a Gandino, in provincia di Bergamo, presente in 15 Paesi, con 3mila dipendenti e oltre 1 miliardo di euro il fatturato.

Radici, come si rilancia un piccolo comprensorio sciistico in una fase come questa?

Con investimenti e strategie. Per anni mi sono limitato a destinare una serie di finanziamenti al Monte Pora, senza mai spingere. Poi, quattro anni fa, la decisione di assumere la maggioranza della società fino a diventarne l’azionista di riferimento (80% delle quote). Abbiamo individuato un manager Maurizio Seletti, attuale ad e forte di una laurea in economia alla Bocconi e anni di esperienza a Livigno e Bormio. La presidente è mia figlia Cristina, passato come agonista nelle nazionali di sci (il marito, Luca Percassi, è ad dell’Atalanta, ndr). Già vediamo i primi risultati sia per il turismo invernale sia per quello estivo.

Il Monte Pora è costituito da seconde case, manca un hotel che sarebbe auspicabile. Mi auguro che si facciano avanti altri investitori, siamo in un’area, la Val Seriana, ricca di aziende di peso e solide. Spero di riuscire in questo mio sogno che certo chiede la collaborazione di più parti.

LEGGI ANCHE: Angelo Radici: “Così ripartono le multinazionali made in Bergamo”;

E dalla collaborazione con l’azienda bergamasca Dkb è nata la prima tuta da sci in materiale riciclato e riciclabile a fine vita. 

In realtà s’è trattato di una triangolazione fra RadiciGroup, Dkb e lo SciClub Radici che periodicamente rinnova la sua divisa. Da questa esigenza è nata l’idea di usare un filato prodotto da RadiciGroup e proveniente dal riciclo e di studiare un capo che è veramente circolare, senza rinunciare a performance, comfort ed estetica.

CONTINUA A LEGGERE QUI

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Leonardo Maria Del Vecchio scommette sul grafene e accende l’industria del futuro

Grafene made in Italy con Esa NanoTech Rivoluzione? Follia? Magia industriale? Forse un po’ di tutto questo sta accadendo tra Parma e il Kilometro Rosso...

Frutti di Visione: Dalla Mela alla Meccatronica, il Modello Trentino-Altoatesino

Tra mele, robot e cooperative: il Trentino-Alto Adige guida la frutticoltura europea. C’è un libro particolarmente caro alle genti trentine, è “L’uomo che piantava gli...

Alter-Ego, il robot sociale dell’IIT debutta tra i delfini di Genova

Gesticolando all’italiana in virtù delle mani poli-articolate e dal basso dei suoi 140 centimetri d’altezza, martedì il robot Alter-Ego ha lavorato tutto il dì...

Articoli Recenti

Post Simili

error: