HomeFattore RCarlo RATTI. L'università fra presenza e digitale

Carlo RATTI. L’università fra presenza e digitale

on

|

views

and

comments

La pandemia ha cambiato le nostre vite. Cosa ritroveremo una volta usciti dal tunnel? Dipende dalla tela che stiamo tessendo in questi mesi. Tutto sommato, la precedente aveva parecchi strappi, e ce ne lamentavamo. E allora: meno nostalgie e più progetti di rinascita.

Di questo parliamo nella serie di video interviste  per Forbes “Il Fattore R. Riscrivere x Rinascere”

La serie prende il via con Carlo Ratti che solleva la domanda: “Quale sarà l’impatto della pandemia sull’università”?

Ratti risponde nel duplice ruolo di docente nell’università numero uno al mondo (così QS World University Rankings): il Mit di Boston dove dirige il Senseable City Lab di Boston. Ratti è inoltre fondatore e partner dell’omonimo studio con sede a Torino e diramazioni a Londra e New York. Lo studio si è occupato del concept architettonico del nuovo Campus dell’Università Statale di Milano, nel distretto dell’innovazione Mind, ex area Expo.

Un uomo, Ratti, che è la sintesi delle città in cui vive perché “Torino mi ha educato all’arte e all’architettura, e forse al rigore. Boston all’avanguardia, Londra alla diversità. Di Torino Calvino scriveva: Torino è una città che invita al rigore, alla linearità, allo stile, alla logica. E attraverso la logica apre alla follia.”

Così come il concetto che innerva il Campus vede dialogare l’antico con l’alta tecnologia. Il campus si svilupperà intorno a cinque corti circondate da altrettanti edifici in mattoni in un tributo alla tradizione architettonica milanese e in modo specifico alla Ca’ Granda, la antica e prestigiosa sede centrale della Statale.

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Robot Valley – Nella Genova che fa e non dice

Val Polcevera è termine talmente spigoloso e aspro che diresti uscito dalla penna di Eugenio Montale, l’aedo della Liguria. Genuinamente genovese, ma poco spendibile...

Como e i Maestri della Seta

Da secoli Como è sinonimo di seta. Da quando i Visconti, ma soprattutto gli Sforza - in testa Ludovico il Moro -,  fecero del...

Stradivari-Amati-Guarneri Tridente sonoro

A Cremona non si vive di sole glorie, per intenderci del tridente Stradivari-Amati-Guarneri: costruttori dei più prestigiosi strumenti ad arco al mondo, dunque violini,...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: