HomeStorie di Leader e ImprenditoriCultura e bilanci in ordine

Cultura e bilanci in ordine

on

|

views

and

comments

Sono migliaia i teatri d’opera al mondo, più di sessanta nella sola Italia che ne ha più di tutti: da primato. Del resto, l’opera l’abbiamo inventata noi, a Firenze, nel lontano 1600. Via via il colto intrattenimento fatto di musica-parole-azione-scena conquistava l’intero stivale con apice in Venezia e Napoli quindi Milano e Roma, poi si allargava a macchia d’olio al continente europeo, Russia, sbarcava nelle Americhe, in Oriente, Oceania, nel Maghreb, in anni recenti ha conquistato anche la penisola arabica pur con qualche aggiustamento per cui nei “lieti calici” del Brindisi di Traviata guai a versar vino.

Non c’è teatro al mondo, tuttavia, che eserciti il fascino della Scala di Milano, dalla storia unica e mai più replicata.

I più grandi compositori vi hanno tenuto a battesimo le proprie creature, da Giuseppe Verdi a Giacomo Puccini, sono stati invitati i maggiori interpreti della storia, accolti anche con fischi e  buu di melomani essai esigenti (o perfidi, dipende dal punto vista), cosa che vale soprattutto per chi sta lassù in area loggione. E’ passata, o meglio, è stata fatta tanta storia in questo teatro, esemplarmente negli anni del Risorgimento quando fra un’aria e un duetto, stucchi e velluti,  si cospirava contro l‘usurpatore asburgico.

Oggi l’orgoglio di appartenere all’”azienda”-Scala è comparabile a quello che contraddistingue imprese iconiche come Ferrari: sono marchi per i quali basta il nome e sei riconosciuto nel mondo. Intendiamoci, siamo lungi dall’idillio, soprattutto quando a un soffio dalla prima della Scala le sigle sindacali si alleano rivendicando il diritto di turno, non sempre sacrosanto. In gennaio, per esempio, i tecnici di palcoscenico hanno incrociato le braccia complicando la realizzazione dei concerti dell’Orchestra Filarmonica praticamente in ostaggio. 

Alla Scala si produce tanto, per l’anno corrente il sipario si alza 250 volte, per questo sono in centinaia i dipendenti fra orchestra (121 elementi), coro (100), corpo di ballo (77), maestri collaboratori (21), dirigenti (5), quadri (30), impiegati (145), operai in teatro per i reparti di palcoscenico (206), operai nei laboratori dove si costruiscono scene, costumi, parrucche etc (93), operai per servizi e manutenzione (370). 

l valore della produzione, che fino al 2019 si aggirava intorno ai 120 milioni di euro, ha subito una contrazione significativa  nel 2020 per via della pandemia risalendo nel 2021 a 95.576.000. Un valore cui contribuiscono equamente tre voci: contributi pubblici, contributi privati, incassi da biglietteria e iniziative proprie. I Fondatori di diritto, ovvero Stato, Comune e Regione, nel 2022 sono intervenuti con più di 40 milioni, lo Stato fa la parte del leone con 33 milioni.

La Scala è un unicum in Italia per la preminenza dei ricavi propri rispetto al contributo pubblico, dopo di lei il teatro più virtuoso è la Fenice di Venezia.  Brilla poi internazionalmente, seconda solo al Metropolitan di New York, per la capacità di attrarre sponsorizzazioni e donazioni che per il 2022 hanno toccato la cifra record di 44 milioni da sommare ai 30 milioni di ricavi dal botteghino.

E’ pur vero che questo accade in Lombardia, la regione notoriamente e di gran lunga più attiva d’Italia in tema di mecenatismo e filantropia. E si verifica anche perché la Scala è il salotto buono di Milano, frequentarlo fa bene ala salute delle proprie relazioni e investirvi è stretegico. 

Tanta storia, si diceva, è passata da qui. In tal senso si tocca lo zenit con il 7 dicembre quando va in scena lo spettacolo di apertura della stagione, l’evento culturale più importante d’Italia e fra i più autorevoli d’opera nel mondo, sorta di Super Bowl della lirica. L’ultimo 7 dicembre, per esempio, ha spiegato al mondo che in Italia c’è chi non cancella la cultura, è stata infatti rappresentata con artisti russi l’opera russa Boris Godunov, questo nonostante qualcuno ne chiedesse la fuoriuscita dal cartellone per via della guerra russo-ucraina. Concetto  (giù le mani dalla Cultura) ribadito quella stessa sera dal presidente Sergio Mattarella assiso nel palco reale al fianco di Ursula von der Leyen e mezzo Governo. Anche la Prima della Scala 2021 è entrata nella storia per i 6 minuti di applausi a Mattarella e la richiesta di bissare il mandato presidenziale. 

Sostenere quest’icona d’Italia genera un potente ritorno d’immagine, e ben lo sanno le società musicali milanesi adombrate dal teatro massimo della città. Sono tutte italiane (tra le altre, Armani, Bracco, Esselunga, Banca Intesa) o comunque con sedi italiane (BMW, Rolex, Allianz) le aziende sostenitrici pure attive come fornitori (Elisenda, Bellavista, Collistar, Caffè Borbone). Vi sono donatori privati che sostengono specifici progetti, il caso della miliardaria americana Veronica Atkins che ha contribuito alla serata del Boris Godunov, stesso discorso per Aline Foriel-Destezet che sostiene numerose produzioni. Spesso anche le aziende sposano la causa di un singolo progetto, poiché come ricorda Diana Bracco “le aziende non possono essere trattate come dei bancomat, semmai vanno coinvolte nella progettazione”,  e così per esempio Allianz sostiene anche i “Recital di Canto”, Esselunga un “Un palco in famiglia”, American Express il “Concerto di Natale”, Mapei alcuni dei concerti delle “Orchestre ospiti”, la Fondazione Bracco le opere realizzate con l’Accademia Teatro alla Scala, Italmobiliare “Le grandi opere per i bambini”, per citarne alcuni.

Non solo. “Grazie all’impiego dell’Art Bonus – spiega Lafranco Li Cauli Direttore Marketing e Fund raising  – si sono consolidate le erogazioni liberali. Negli ultimi anni è accresciuto il sostegno da parte di donatori privati che, tutt’uno con Fondazione Milano per la Scala, ha visto un incremento di persone fisiche anche grazie agli incontri internazionali di presentazione della Stagione della Scala in Paesi come Francia, Svizzera, Inghilterra e di recente Statui Uniti”. Quale la leva di convincimento di un potenziale mecenate? “E’ importante dare concretezza al suo desiderio di essere parte attiva della famiglia scaligera offrendo possibilità di partecipazione diretta e visibile alla vita del Teatro”.

Una visibilità ora amplificata dal lancio, in febbraio, di una propria tv dove riprodurre spettacoli in streaming. Vedremo con quali effetti se di sottrazione o moltiplicazione dell’utenza. La Scala varrà “bene una messa” oppure la possibilità di seguire a distanza impigrirà? Al netto di ogni previsione, si sa che presenza e visione da remoto sono due forme di fruizione non comparabili. Ad oggi gli spettatori stranieri, a Milano per  affari o per diletto ma anche apposta per la Scala,  rappresentano il 30% del pubblico della Scala sebbene contribuiscano a più del 30% alla biglietteria: data l’occasione, acquistano i biglietti più impegnativi. Una cosa è certa, nel foyer si parla correntemente inglese, francese, tedesco, ora meno russo e cinese per le ragioni che sappiamo.

La Scala nella sostanza è sempre lei, “siccome immobile”, là da quasi 250 anni, pur con cambi di pelle  in risposta al mutare degli stili di vita e alla visione di chi sta nella sala dei bottoni. Dal marzo 2020, al timone c’è il sovrintendente Dominique Meyer il cui contratto si spinge fino al 2025 ma si suppone verrà prolungato dati gli esiti (bilanci in ordine, alto tasso di riempimento della sala). Dal ministero della Cultura, però, si fa presente con certa regolarità che il management delle più grandi istituzioni culturali – e si menzionano gli Uffizi e Scala – dovrebbe essere affidato a italiani e non a stranieri, e Meyer è alsaziano. Lo Stato molto incide sul bilancio del teatro, è una voce importante. La Scala è sì un ente pubblico ma per le ragioni di cui sopra è un ibrido dove  a prevalere è il piglio autonomo. Il rinnovo o no dell’attuale sovrintendenza, decisione che dovrebbe essere presa entro l’estate, sarà anche la cartina di tornasole della forza e dell’orientamento del Cda, ma anche dell’autonomia decisionale di Milano (a proposto di storia che imbeve i velluti scaligeri). 

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Lei è uno bravo! Federico Marchetti

Federico Marchetti (Ravenna, 1969) è una delle punte dell’imprenditoria digitale. Fondatore del Gruppo YOOX NET-A-PORTER (venduto per 6 miliardi a Richemont), ha portato la...

Ceramiche d’eccellenza

L’80% della ceramica di casa nostra viene prodotta in Emilia Romagna, con apice nella provincia di Modena tra Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello,...

Sì. Viaggiare …. viaggio

Dici Italia, aggiungi Belpaese, e nell’immaginario di tanti stranieri prende forma un’area: la Toscana, set di film, magnete di capitali stranieri, e di tale...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: