HomeFattore RData Visualization spiegata dal leader di settore

Data Visualization spiegata dal leader di settore

on

|

views

and

comments

Siamo nell’epoca dei dati: da raccogliere, elaborare e trasformare con dashboard interattive, video in motion graphic, infografiche, report.

 

Brembo, Barilla Boehringer Ingelheim, Eni, Luxottica, Unicredit, Condé Nast, Washington Post, ONU, Unione Europea. Sono alcuni dei marchi ed enti che si sono rivolti alla milanese The Visual Agency per la Data Visualization: in breve, per dare un volto ai dati.

Del resto,  siamo nell’epoca dei dati: da raccogliere, elaborare e trasformare con dashboard interattive, video in motion graphic, infografiche, report. 

A cosa serve tutto questo?

  • a misurare  e ottimizzare  le performance di vendita e marketing;
  • ad analizzare i dati finanziari e aziendali per guidare il processo decisionale;
  • a comunicare le informazioni complesse e le prestazioni di un marchio;
  • grazie a mappe coropletiche si visualizzano dati sanitari.

La lista è lunga.

A tal proposito,  per la serie #Fattore R. Riscrivere per Rinascere,  ho intervistato  Matteo Bonera, direttore creativo di The Visual Agency, leader europeo  di settore. Un riferimento, insomma, per la data visualization.

Così, scopriamo che:

“100% delle aziende ricorre in qualche modo alla visualizzazione dei dati, se non altro con Microsoft Excel. Ma la crescita esponenziale dei dati registrata nell’ultimo ventennio, unita alla crescente complessità delle attività di business, ha reso necessario potenziare e di molto le capacità delle aziende di visualizzare e interpretare i dati”.

Utile sapere che saranno sempre più richieste figure professionali di settore. Spiega, ancora, Matteo Bonera:

“La disciplina fa parte dell’information design, prende in prestito conoscenze dalla statistica e dal design grafico. Esiste una figura specifica che è appunto quella dell’information designer. Nella comprensione delle fasi iniziali possono essere d’aiuto data scientist o esperti di dominio. A seconda del supporto, intervengono profili professionali specifici per il campo digitale, video o stampato”.

 

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Leonardo Maria Del Vecchio scommette sul grafene e accende l’industria del futuro

Grafene made in Italy con Esa NanoTech Rivoluzione? Follia? Magia industriale? Forse un po’ di tutto questo sta accadendo tra Parma e il Kilometro Rosso...

Frutti di Visione: Dalla Mela alla Meccatronica, il Modello Trentino-Altoatesino

Tra mele, robot e cooperative: il Trentino-Alto Adige guida la frutticoltura europea. C’è un libro particolarmente caro alle genti trentine, è “L’uomo che piantava gli...

Alter-Ego, il robot sociale dell’IIT debutta tra i delfini di Genova

Gesticolando all’italiana in virtù delle mani poli-articolate e dal basso dei suoi 140 centimetri d’altezza, martedì il robot Alter-Ego ha lavorato tutto il dì...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: