HomeStorie di Leader e ImprenditoriLa Crui ha un capitano donna

La Crui ha un capitano donna

on

|

views

and

comments

In 60 anni di attività è la prima volta che la Crui, l’Assemblea dei rettori, sceglie di essere guidata da una donna. La scelta è caduta su Giovanna Iannantuoni, 53 anni, rettrice dell’Università di Milano Bicocca, ordinaria di Economia Politica, e ora presidente di Crui.

L’ho intervistata a un giorno dalla nomina (il resto dell’intervista qui)

C’erano due donne nella terna dei candidati alla presidenza. Una rivoluzione.

Quest’elezione indica proprio una volontà di cambiamento, ringrazio i colleghi.

Ha festeggiato?

Non ancora. È mancato il tempo.

Per cosa si batterà anzitutto?

Per la riconoscibilità del ruolo dell’università. Noi, come sistema universitario, siamo aperti ad assumere la leadership nella società italiana. La Crui  deve rimanere una conferenza indipendente dalla politica, ma allo stesso tempo è chiamata al dialogo. Sappiamo esattamente cosa funziona e cosa no, per questo chiediamo che i nostri suggerimenti nati dalla pratica quotidiana vengano raccolti.

Prima richiesta?

Lavorare sulla sostenibilità finanziaria: tra i Paesi Ocse, l’Italia è quella che investe meno sull’università. C’è poi il tema del diritto allo studio, va rafforzato altrimenti  avremo problemi di tenuta sociale. L’università rimane un ottimo ascensore sociale, dobbiamo permettere ai nostri ragazzi di talento di potersi specializzare, devono poter lavorare su loro stessi in un’atmosfera moderna e innovativa. Oltre alla formazione sono determinanti la ricerca e la spinta all’innovazione.

Per centrare l’obiettivo di cosa avete bisogno in tempi rapidi?

Di riforme. Va cambiata la legge che regola l’università. La governance deve essere più snella, più flessibile così da poter dare risposte immediate alle esigenze che mutano velocissime: non è possibile che per cambiare un corso siano necessari anni. Abbiamo bisogno di più autonomia, dobbiamo rompere i vincoli che frenano l’aggiornamento della didattica. Fuori c’è un mondo che galoppa. 

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Robot Valley – Nella Genova che fa e non dice

Val Polcevera è termine talmente spigoloso e aspro che diresti uscito dalla penna di Eugenio Montale, l’aedo della Liguria. Genuinamente genovese, ma poco spendibile...

Como e i Maestri della Seta

Da secoli Como è sinonimo di seta. Da quando i Visconti, ma soprattutto gli Sforza - in testa Ludovico il Moro -,  fecero del...

Stradivari-Amati-Guarneri Tridente sonoro

A Cremona non si vive di sole glorie, per intenderci del tridente Stradivari-Amati-Guarneri: costruttori dei più prestigiosi strumenti ad arco al mondo, dunque violini,...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: