HomeStorie di InnovazioneUn altro successo della ricerca italiana: il robot contro il diabete

Un altro successo della ricerca italiana: il robot contro il diabete

on

|

views

and

comments

La Scuola Sant’Anna di Pisa mette a segno un altro successo nel campo della robotica.

È italiano il sistema robotico impiantabile che àncora capsule magnetiche nel corpo umano infondendo insulina. La scoperta, pubblicata sulla rivista internazionale Science Robotics, fa capo all’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che ha cooperato con l’Università di Pisa e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Per la completa applicazione servono ancora tempo e, soprattutto, investimenti. Da 1 a 10, spiega Veronica Iacovacci, fra i principali autori dello studio,

“possiamo dire che la ricerca è a 7. È in corso una fase di reingegnerizzazione del sistema grazie a fondi europei competitivi. Questo progetto ci consentirà di far evolvere ulteriormente il sistema, risolvendo i problemi attuali e portandolo a una validazione first-in-human tra circa 5 anni. Questa ulteriore validazione, se avrà successo, getterà le basi per le fasi di certificazione e ulteriore sviluppo prima della commercializzazione”.

Iacovacci, 33 anni, è originaria di Latina ma si è trasferita a Pisa nel 2007 per frequentare la facoltà di ingegneria biomedica. Seguiva una collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, ora si divide fra l’istituto pisano e la Chinese University di Hong Kong.

Qui segue il racconto di questa bella storia

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Leonardo Maria Del Vecchio scommette sul grafene e accende l’industria del futuro

Grafene made in Italy con Esa NanoTech Rivoluzione? Follia? Magia industriale? Forse un po’ di tutto questo sta accadendo tra Parma e il Kilometro Rosso...

Frutti di Visione: Dalla Mela alla Meccatronica, il Modello Trentino-Altoatesino

Tra mele, robot e cooperative: il Trentino-Alto Adige guida la frutticoltura europea. C’è un libro particolarmente caro alle genti trentine, è “L’uomo che piantava gli...

Alter-Ego, il robot sociale dell’IIT debutta tra i delfini di Genova

Gesticolando all’italiana in virtù delle mani poli-articolate e dal basso dei suoi 140 centimetri d’altezza, martedì il robot Alter-Ego ha lavorato tutto il dì...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: