HomeStorie di InnovazioneUn mondo più smart

Un mondo più smart

on

|

views

and

comments

Analytics Numbers

 

Da luglio cambiano le regole in materia di smart working, una modalità di lavoro che per taluni è stata una novità, per altri un approccio già sperimentato ed ora definitivamente sdoganato. Che succederà d’ora in poi? Una cosa è certa, i due anni di pandemia hanno sparigliato le carte e spinto a riflettere sui “limiti del modello fordista basato sulla standardizzazione della prestazione e sul sistema di comando e controllo. I segni di quel limite erano visibili da anni”, spiega Arianna Visentini,  pioniera in materia, fondatrice di Variazioni, società di consulenza per smart working Variazioni. Di fatto, l’Italia è nelle prime posizioni dei Paesi Ocse per numero di ore lavorate, ma nelle ultime per livelli di produttività. Lo smart Working spinge a ripensare e riprogettare il lavoro in modo più intelligente, mettendo in discussione i concetti tradizionali e superati di luogo e orario di lavoro, responsabilizzando i lavoratori e dando loro maggior fiducia, autonomia e flessibilità. “Se il vecchio modello del comando e controllo passava attraverso un costante presidio visivo, quello della fiducia e monitoraggio vuole dare alle persone spazio e obiettivi periodicamente monitorati” (Visentini).

Cosa è lo smart working?

Non è lavoro agile. Non è lavoro da remoto. O meglio: è una parte di tutto ciò. E’ lavoro intelligente dunque “specific, measurable, achievable, relevant, time-limited (specifico, misurabile, realizzabile, pertinente, limitato nel tempo). E’ un modello organizzativo che vede nella persona una risorsa autonoma e responsabile alla quale concedere la libertà di scegliere luoghi, orari e modi di lavorare. Basta che vengano raggiunti i risultati: da misurare.

Storia

Tra i primi a fare ricorso allo smart working si annoverano Cisco dal 2011 e la città di  Amsterdam che nel 2010 inaugura i primi Smart Work Center. In Italia è la legge n. 81 del 2017 a disciplinare il lavoro agile, lo fa con un testo che non  contiene però l’espressione smart working. Il lavoro agile è definito “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa. La prestazione lavorativa viene eseguita in parte all’interno di locali aziendali e in parte all’esterno senza una postazione fissa, ed entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva”. 

Smart working prima e dopo la pandemia. Raffronto Italia-Europa

Secondo Eurostat, nel 2019 il 5,5% dei lavoratori dei Paesi EU tra i 20 e i 64 anni aveva sperimentato lo smart working. Olanda, Finlandia e Francia erano sopra la media con un 7%. Germania era di poco superiore al 5% e l’Italia sotto la media con un 3%.  

Con la pandemia i numeri sono lievitati raggiungendo il 12,4% (+6,9%) a livello EU. Nello specifico, per l’Italia si va dal Lazio che ha registrato un +13,1%, alla Lombardia +11,2%, Emilia Romagna +9,2%, Piemonte +9,1%,Toscana +8,2%, Sardegna +7,5%, Campania +7,3%. 

I numeri dello smart working in Italia: ieri, oggi, domani secondo l’ultima indagine condotta dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.

FOTOGRAFIA 2021: Nel primo trimestre del 2021 gli smart worker erano 5,37 milioni mentre nel terzo trimestre erano già scesi a 4,07 milioni. Lo smart working è presente nell’81% delle grandi aziende (contro il 65% del 2019), nel 53% delle PMI (nel 2019 erano il 30%) e nel 67% delle PA (contro il 23% pre-Covid). 

FUTURO: Nel post pandemia si prevedono numeri in crescita. Si stima che lo smart working rimarrà o sarà introdotto nell’89% delle grandi aziende, nel 62% delle PA e nel 35% delle PMI. Ovvero saranno almeno 4,38 milioni i lavoratori che almeno in parte opereranno da remoto, con un +8%. Di questi, 2,03 milioni saranno nelle grandi imprese, 700 mila nelle PMI, 970 mila nelle microimprese e 680 mila nella PA. 

BILANCIO (sempre secondo l’indagine del Polimi).

Dalla parte delle aziende: Grandi imprese e PA registrano un miglioramento nella produttività, in termini di efficacia ed efficienza del lavoro, aumentata per il 59% delle grandi imprese e per il 30% delle PA (solo il 5% e il 16% rispettivamente dichiara di aver riscontrato un peggioramento nell’efficienza).

Dalla parte dei lavoratori: per il 39% è migliorato l’equilibrio tra vita privata e lavoro, il 38% si sente più efficiente nello svolgimento della propria mansione e il 35% più efficace. Per il 32% è cresciuta la fiducia fra manager e collaboratori e per il 31% la comunicazione fra colleghi.

Aspetti negativi: Il 28% degli smart worker ha sofferto di tecnostress, il 17% di overworking.  Il 55% delle grandi imprese, il 44% delle PMI e il 48% delle PA registrano un peggioramento dell’aspetto relazionale e di comunicazione con i colleghi

Desiderata di lavoratori e manager. Esiti della ricerca condotta da Variazioni tra aprile del 2020 e giugno 2021 su un campione di oltre 50 mila rispondenti tra manager e smart worker del settore privato e pubblica amministrazione. Campione composto per il 12,4% manager e da 84,5% lavoratori.

Dalla ricerca è emerso che 8,4 lavoratori su 10 vorrebbero continuare a lavorare in smart working, con differenze per età (8,6 lavoratori su 10 fino ai 35 anni, per passare a 7,6 su 10 degli over 56) e per ruolo (worker 8,6 su 10, manager 7,2 su 10).

In particolare 8,2 Manager su 10 sarebbero disposti a far lavorare in smart working i propri collaboratori, il dato sale ad 8,5 se il manager è donna. 

Mediamente i lavoratori vorrebbero lavorare 3,2 giorni a settimana in smart working, con 1 giorno di scarto tra manager (2,3 giorni a settimana) e lavoratori (3,3 giorni a settimana).

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Lei è uno bravo! Federico Marchetti

Federico Marchetti (Ravenna, 1969) è una delle punte dell’imprenditoria digitale. Fondatore del Gruppo YOOX NET-A-PORTER (venduto per 6 miliardi a Richemont), ha portato la...

Ceramiche d’eccellenza

L’80% della ceramica di casa nostra viene prodotta in Emilia Romagna, con apice nella provincia di Modena tra Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello,...

Sì. Viaggiare …. viaggio

Dici Italia, aggiungi Belpaese, e nell’immaginario di tanti stranieri prende forma un’area: la Toscana, set di film, magnete di capitali stranieri, e di tale...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: