HomeStorie di Leader e ImprenditoriSabina NUTI, rettrice della Scuola Sant'Anna di Pisa

Sabina NUTI, rettrice della Scuola Sant’Anna di Pisa

on

|

views

and

comments

Scuola Sant’Anna di Pisa, l’isola felice. Intervista alla rettrice Sabina Nuti, alla testa dell’ ateneo d’eccellenza, al quarto posto nella classifica mondiale delle migliori università con meno di 50 anni. Così risulta dal Times Higher Education, unico sistema di classificazione che tiene conto delle principali attività di un’università, quindi didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e visibilità internazionale.

In un momento storico in cui la scuola italiana sembra  snobbare merito, disciplina scadendo a ente socio-assistenziale, è una boccata d’ossigeno confrontarsi con realtà d’eccellenza.

Il Giornale download PDF

Siamo il Paese europeo con la più alta incidenza di studenti fuori corso.  Altrove – a partire dalla Scuola Sant’Anna – il fuori corso non è minimamente contemplato. Quanto è grave questa anomalia tutta italiana?  

I nostri allievi vengono ammessi dopo un concorso pubblico nazionale, devono mantenere una media non inferiore al 27 ed essere in pari con gli esami. E’ così che dimostrano il loro merito, premiato con la possibilità di risiedere nel collegio, con l’esonero dal pagamento delle rette e la possibilità di svolgere un percorso formativo integrativo e aggiuntivo alla formazione dell’Università di Pisa in primo luogo ma anche di Firenze e Trento. Stiamo parlando di ragazzi la cui formazione è finanziata da tutti i cittadini italiani e per i quali attenersi a tali parametri è dunque un dovere. Per il resto, il sistema universitario italiano prevede rette che, va notato, anche nella fascia massima coprono soltanto una percentuale dei costi. Questo per dire che stare al passo con gli esami è anche una forma di rispetto per tutti noi cittadini italiani che contribuiamo alla sostenibilità del sistema universitario. Premesso questo, i ragazzi non sono tutti uguali, c’è chi decide di abbinare il lavoro allo studio oppure di fare esperienze all’estero per un anno. Credo che ad ogni studente vada riconosciuta la libertà di costruirsi il proprio percorso. Anche da noi ci sono stati ragazzi bravissimi che a un certo punto hanno avuto un periodo di stallo, ma poi si sono ripresi molto bene. Non esiste una regola assoluta, da applicare rigidamente. Ritengo possibile che uno studente possa decidere di interrompere per un anno gli studi per svolgere una esperienza lavorativa mentre sono molto meno favorevole a permettere che vi siano studenti fuoricorso che allungano per anni il loro percorso universitario. Loro stessi sono i primi ad esserne danneggiati.

Sempre in tema di confronti internazionali. Non sono troppi i cinque anni di scuola secondaria superiore? 

La necessità di allinearsi con il resto del mondo è ineludibile. D’altro canto e malgrado le fragilità oggi più che mai evidenti della nostra scuola, va considerato che il nostro sistema scolastico continua a garantire una preparazione complessivamente solida ai ragazzi, e questo lo appuriamo quando si affacciano all’università e li confrontiamo con i coetanei di altri Paesi: spesso i nostri hanno una preparazione migliore, soprattutto in alcune materie.

…sebbene tutto questo si verifichi a macchia di leopardo, vedi gli esiti Invalsi.

E’ innegabile la mancanza di uniformità sul territorio nazionale, così come è vero che in matematica i risultati non sono del tutto soddisfacenti. Ma la storia continuiamo a proporla in un’ottica ampia, a livello mondiale, altri Paesi limitano il raggio di studio entro i propri confini geografici o poco più. Altri, ancora, non contemplano l’insegnamento di filosofia. Altrove, mi vien da pensare all’Inghilterra, si chiede di scegliere l’indirizzo troppo presto. In Italia offriamo ancora una formazione forse troppo teorica ma certamente maggiormente multidisciplinare, cosa che trovo molto positiva.

In Italia si crede poco all’istruzione come strumento capace di fare la differenza nella qualità della vita.  Un commento.

Il tema è proprio questo. E fra i colpevoli inserisco anche alcuni media. Si è diffusa l’idea, errata, secondo la quale arriva in alto soltanto chi ha agganci e raccomandazioni, si crede che il merito non conti. In tema di meritocrazia c’è molto da fare, è vero. Però dire che lo studio, una laurea o un diploma non portano a risultati è un messaggio devastante e soprattutto errato. Devastante anzitutto laddove il livello socio-economico è più basso, perché se i genitori sono laureati è molto probabile che anche i figli si laureeranno – si calcola che il 90% dei figli di laureati conseguirà una laurea – mentre non è così per le famiglie di basso livello culturale, più inclini di altre a chiudere presto il ciclo di studi. Ma così facendo, queste famiglie condannano i propri figli a svolgere attività lavorative che, come dimostrano recenti studi, sono le più colpite dagli effetti della crisi economica. E questo è tanto più drammatico quando a non proseguire gli studi sono ragazzi brillanti ma non supportati dalle proprie famiglie.

Un tesoro che si disperde.

Ed è un peccato in generale, ma in particolare per un Paese come l’Italia: il nostro petrolio sta proprio nel capitale umano, nell’ingegno, nella capacità e nel talento, elementi che possono fare la differenza rispetto al resto del mondo. 

E qui entra in campo “Mobilità sociale e Merito”, progetto della Scuola Superiore Sant’Anna. Parliamone. 

E’ un programma di orientamento che ha valorizzato il merito e la mobilità sociale, svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Abbiamo chiesto a tutte le scuole superiori d’Italia di segnalarci i ragazzi meritevoli che, provenendo da famiglie con genitori con basso titolo di studio, con buone probabilità avrebbero potuto concludere gli studi anzitempo. Per loro abbiamo destinato un bando e ne abbiamo selezionati 120. Questi studenti sono stati affiancati da nostri allievi-tutor chiamati a dare fiducia, infondere coraggio, fornire informazioni sulle opzioni formative universitarie e illustrare gli strumenti di sostegno economico agli studi. 

Studenti nei panni di mentori, dunque.

Esatto. Perché il consiglio del fratello maggiore spesso fa più presa di quello del professore. E’ una comunicazione diretta, informale e orizzontale: grazie alla vicinanza anagrafica i nostri ragazzi sono più bravi a orientare.

I primi a incoraggiare non dovrebbero essere i docenti stessi delle scuole superiori?

In un mondo ideale sì. Tiziano Terzani, nostro ex allievo, per la precisione ex allievo del Collegio Medico Giuridico poi confluito nell’attuale Scuola Superiore Sant’Anna, arrivò da noi accompagnato dal suo professore del liceo. Ma quanti docenti oggi si fanno carico di riconoscere le capacità di ogni ragazzo, di accompagnarlo e supportarlo affinché valorizzi in pieno le sue potenzialità? Bisogna fare in modo che l’istruzione torni a essere un ascensore sociale. Sia nel senso di dare a tutti le stesse opportunità indipendentemente dal luogo e dalla famiglia di nascita, sia nel senso di valorizzare il merito, di andarlo a scovare anche tra chi non sa neppure di essere tanto capace.

E’ stato dimostrato che le persone preferiscono una equa disuguaglianza basata sul merito all’uguaglianza che non tiene conto del merito. Lei spesso ricorda gli esiti di questa ricerca.

Le persone non vogliono essere dei numeri, sono consapevoli della propria individualità, apprezzano il fatto che venga loro riconosciuto lo sforzo e il risultato raggiunto, anche tramite una diversa remunerazione. Anche i bambini apprezzano che venga valorizzato l’impegno, per dire che è un bisogno connaturato all’uomo. C’è chi pensa che sia più gradevole e facile una vita che prevede la redistribuzione eguale delle risorse, ma non è così. 

Cosa vuol dire valorizzare il merito?

Vuol dire proteggerlo e non disperderlo, e per farlo è necessario attivare una serie di azioni coerenti in linea con una progettualità lungimirante. Non è semplice articolare una società basata sul merito, ma alla lunga è una società che soddisfa di più le persone.

Cosa c’è alla radice di questa ritrosia tutta italiana a riconoscere e premiare il merito?

Premesso che ogni cultura ha i suoi punti di forza e di debolezza, penso che alla base ci siano ragioni culturali e storiche. A differenza dei popoli a matrice protestante e calvinista noi Italiani siamo un po’ meno rigorosi sul concetto di responsabilità personale, però questo non vuol dire che accettiamo una società che non tiene conto del risultato e del lavoro fatto. 

Alla Scuola Superiore Sant’Anna tre studenti di dottorato su dieci sono stranieri. Potrebbero aumentare?

Non vogliamo superare questa soglia. E’ importante internazionalizzare, ma siamo un’istituzione pubblica italiana e, in quanto tale, chiamata a dare spazio ai nostri cittadini.

Le nazionalità più presenti?

Alcuni programmi di PhD attraggono asiatici, i cinesi per esempio frequentano perlopiù ingegneria robotica mentre per i PhD di agraria e biotecnologie abbiamo molti allievi dall’Africa. E’ significativa anche la presenza di Indiani.

Harvard, Stanford, Corneille…: sono i colossi dell’istruzione universitaria mondiale, in testa alle classifiche, ma con rette in continua ascesa. C’è il rischio che questo sistema imploda?

No, perché è un sistema misto. Le rette sono molto alte per gli studenti cosiddetti “normali”, però c’è grande attenzione nell’assicurare borse di studio ad allievi di talento. Infatti anche molti nostri allievi vengono ammessi ai corsi post lauream di questi atenei eccellenti. Sono università che si finanziano in parte con le rette e in parte grazie alla rete dei donors. La crisi del Covid non scalfirà il doppio binario tipico di quel sistema, che ritroverà presto il suo equilibrio.

E arriviamo al tema del difficile matrimonio italiano tra filantropia e scuola.

Sto lavorando molto per creare sinergie tra pubblico e privato. Il 24 gennaio 2020 abbiamo lanciato la Fondazione “Talento all’Opera”. Con un gruppo di imprese e istituzioni, in partenza sei ma ora già dieci, vengono proposte azioni per valorizzare il talento, a tutti i livelli e in tutte le sue componenti, e lo mettiamo ‘all’opera’, nel vero senso della parola. In Italia non abbiamo ricchezze nel sottosuolo in compenso abbiamo teste spettacolari, dobbiamo valorizzarle, e aiutarle nel loro percorso. Da sempre le aziende vengono da noi, apprezzano i ragazzi, si complimentano e li assumono. Questo è certamente positivo, ma credo che l’impresa debba diventare partner del sistema formativo fin dalle scuole superiori, dovrebbe fare squadra con noi per supportare questi giovani così talentuosi, sostenerli nel loro percorso e non solo assumerli quando sono formati.

Perché si parla tanto di collaborazione fra impresa e università. Però… 

… l’imprenditoria tende a promuovere solo la ricerca che ha ricadute immediate sulla propria azienda. Salvo eccezioni è difficile trovare l’imprenditore che investe in maniera significativa nell’università, dinamica che invece è frequente nei grandi atenei internazionali.

Il 38% del vostro bilancio (Ndr. Si sfiorano i 60 milioni) è frutto di ricavi propri. In cosa consistono?

Provengono da progetti di ricerca da bando, ad esempio, della Commissione europea, da Ministeri ma anche da privati: dove c’è una competizione a livello internazionale, i nostri team di ricerca hanno ottime performance e si aggiudicano il finanziamento. E’ un dato unico in Italia, equivale più o meno a 150mila euro di finanziamenti medi annuali per docente. Come Scuola Superiore Sant’Anna non possiamo fare una comparazione diretta con gli atenei generalisti perché siamo diversi. Siamo una Research University che offre formazione integrativa di eccellenza a studenti universitari e percorsi di dottorato. La nostra missione è di essere apripista su tematiche ad alto impatto per il futuro del mondo, siamo piccoli ma eccellenti e, nelle materie su cui ci concentriamo, vogliamo portare la presenza della voce italiana nel contesto internazionale.

La Scuola Sant’Anna è un’eccellenza e in quanto tale è competitiva. Lei quanto è competitiva?

Nella mia vita non ho mai mollato però non sono stata ossessionata dal tempo. Ho avuto quattro figli, ora di 31, 30, 27 e 24 anni. Non è stato facile ma mi sono fatta aiutare da baby sitter e ragazze alla pari e soprattutto ho condiviso l’impegno con mio marito che mi ha sempre supportato.

Ai bambini ho dedicato tempo perché ogni bimbo e ogni mamma hanno bisogno di tempo e io non ho voluto negarmi questi momenti di vicinanza. Quindi sì, mi sento competitiva, non ho mai mollato ma ho sempre pensato che il tempo è galantuomo, che sarei arrivata più tardi e che ce l’avrei fatta. Alle mie ricercatrici dico sempre: – Se volete un figlio, non pensate che domani sarà un momento migliore di oggi. Non c’è mai il momento migliore. Una maternità può essere una marcia in più per una donna, può essere fonte di motivazione e di crescita personale.

Resta il fatto che è un’impresa combinare la crescita di quattro figli con una carriera come la sua.

Ho sempre pensato che fosse importante la qualità e non la quantità del tempo. Quattro figli, poi, a un certo punto diventano una comunità educante per cui sono gli stessi fratelli a intervenire nel supporto reciproco. Non ultimo, crescere i miei figli è stata una fonte di gioia e mi ha aiutato anche a ridimensionare le problematiche lavorative.

Da Pisana, cosa ha fatto proprio di Galileo Galilei?

In Duomo c’è la famosa lampada che ha ispirato tanto gli studi di Galilei. Da sempre ne sono affascinata, quand’ero bimba immaginavo lui fanciullo che la osservava e così, anziché star attenta alla cerimonia religiosa, la scrutavo pure io. Mi piacerebbe pensare che Galilei mi abbia trasmesso la voglia di guardare cosa c’è dietro le “lampade” della vita, dietro le cose, la curiosità di andare oltre gli schemi e di non accontentarsi delle apparenze. Ho detto: mi piacerebbe…

Anna Franini
Anna Franini
Anna Franini, giornalista di Forbes e il Giornale. Scrive storie di Leadership, Imprenditoria, Innovazione. Intervista fondatori di aziende miliardarie, Premi Nobel, Breakthrough, Academy Awards, Pulitzer, Pritzker.
Condividi il post
Tags

Da non Perdere

Lei è uno bravo! Federico Marchetti

Federico Marchetti (Ravenna, 1969) è una delle punte dell’imprenditoria digitale. Fondatore del Gruppo YOOX NET-A-PORTER (venduto per 6 miliardi a Richemont), ha portato la...

Ceramiche d’eccellenza

L’80% della ceramica di casa nostra viene prodotta in Emilia Romagna, con apice nella provincia di Modena tra Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello,...

Sì. Viaggiare …. viaggio

Dici Italia, aggiungi Belpaese, e nell’immaginario di tanti stranieri prende forma un’area: la Toscana, set di film, magnete di capitali stranieri, e di tale...

Articoli Recenti

Post Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

error: